I write about Innovation, Economy, Digital Culture, Technology, Future of News and Media Transformation
Non abbiamo più metriche per capire i media
Senza che ce ne accorgessimo il digitale, dove tutto può essere misurato, ci ha portato nell’era della infinita precarietà dei dati. Dove è difficile, se non impossibile, trovare misure adatte e condivise.
#Mediastorm 17 – Netflix e la rivoluzione "glocal" dei contenuti
Se solo qualche anno fa, all’inizio degli anni Dieci quando ancora non aveva cominciato a produrre per proprio conto contenuti originali, qualcuno ci avesse detto che un’azienda tecnologica nata nella Silicon Valley come Netflix era destinata a diventare la vera padrona di Hollywood realizzando film che solo sporadicamente sarebbero stati proiettati in una sala cinematografica e che, per giunta, il suo titolo più visto sarebbe diventato un serie TV coreana, lo avremmo sicuramente preso per pazzo.
Il New York Times e tutti gli altri (mia inchiesta per "Dopo l'evento. I media e la pandemia" Link n° 26)
Più che cambiare le carte in tavola, l’emergenza sanitaria ha reso evidente la difficile tenuta economica del sistema giornalistico. Tra contraddizioni difficili da risolvere e nuovi modelli che stentano a decollare.
“#Mediastorm. Il nuovo ordine mondiale dei media” di Lelio Simi
Intervista su Letture.org sui temi principali del mio libro Mediastorm
Avvoltoi in redazione
Stati Uniti. MediaNews Group e non solo. Gli «hedge fund» stanno uccidendo il giornalismo americano a suon di tagli alle redazioni e speculazioni immobiliari. Il 60% dei dieci maggiori editori di giornali sono in mano a società d’investimento, centinaia di testate nel «risiko» della finanza
Il deal AT&T-Discovery segna la fine del sogno mediatico dei colossi TLC (PDF)
mia analisi e approfondimento sul deal AT&T-WarnerMedia-Discovery per la newsletter "Dispacci" (diretta da Luigi Spinola) un progetto Intesa San Paolo/Marco Polo Council
Reclusi nelle nostre case, non saranno le big tech a liberarci
Se per anni il digitale è stato indeciso tra liberarci in mobilità e tenerci in salotto, la pandemia ha dato molta forza alla seconda azione. E varie aziende sono pronte, da prima, a sfruttare la cosa.
I giornali al tempo di Masterchef
Non è solo la tv a dedicarsi costantemente alla cucina. Lo fanno anche i giornali, e trovano lì ricavi e un pubblico fedele. Dall’esperienza di Buzzfeed con Tasty fino al paludato New York Times.
#mediastorm. Il nuovo ordine digitale dei media (mio libro per Hoepli in uscita marzo 2021)
Un viaggio dentro la più grande riorganizzazione dell’industria dei media di tutti i tempi; non semplicemente una serie di "upgrade" tecnologici, ma un vero e proprio cambio di scenario. Quali modelli di business muovono i mutamenti in corso nei media? Come funziona la subscription economy che vuole trasformare tutti quanti noi da acquirenti occasionali di un prodotto in abbonati fedeli di un servizio? Cosa sono le “strategie delle raccomandazioni” con le qu...
La tecnologia è diventata troppo semplice da usare?
Obiettivo di molti strumenti è di aiutarci. Ma a volte le cose sono diventate fin troppo automatiche, con effetti negativi. E allora: c’è un limite alla dittatura della semplificazione radicale?
#Mediastorm. Il nuovo ordine mondiale dei media
Settimanale
Un appuntamento settimanale con un libro e il suo autore per fornire punti di ispirazione e riflessione su tematiche che spaziano tra business, marketing, sostenibilità, trend sociali, employability e innovazione. Una chiacchierata di valore attraverso lo strumento editoriale emblema della cultura e dello sviluppo del pensiero critico: il libro.
State of Marketing
Questo libro mette in luce come il digitale abbia legato i destini di “oggetti”, persone e aziende solo apparentemente...
Big Tech: affari alle stelle per i giganti del web (.PDF)
Big Tech: il Covid-19 è una fenomenale opportunità per le aziende tecnologiche. All’orizzonte si profila l’Antitrust, e le aziende-Stato investono in lobbying politica
La guerra attorno alla pubblicità
Concessionarie e agenzie, creativi e intermediari. Negli ultimi anni i ruoli si confondono, in una lotta di tutti contro tutti, tra alleanze improvvise, mode e strategie alternative.
Perché il brand journalism spesso non funziona
Sempre più spesso le grandi aziende si sono ripensate come editori, dedicando progetti ispirati a forme di giornalismo e narrazione. Ma i fallimenti sono molti più dei successi: come mai?
I database delle nostre emozioni (pagina99)
(pagina99) Analizzano l'espressione del volto, il tono di voce, il modo in cui battiamo sulla tastiera. Così il marketing traina la ricerca sull'intelligenza artificiale